| Presentazione dello studio
                            
                                                         
                           Lo studio odontoiatrico-chirurgico  del dott. Christian Jurković puo' vantare un ininterrotta attivia' nel campo  odontiatrico che si rimanda da generazioni dal 1973; era uno dei primi studi  strettamente privati della regione e nella citta' di Rijeka-Fiume e dai soli  inizi abbiamo avuto clienti dall' Italia che hanno riconosciuto nel "modus  operandi" dello studio serieta', professionalita' e un ottimo rapporto qualita'-prezzo. 
                             La nostra filosofia  guida e' di avere un approcio' individuale per ogni paziente e trovare una  soluzione piu' adatta al caso, prendendo in cosiderazione le richieste e  esigenze del paziente, per poi proporre piu' soluzioni tra le migliori  cosicche' il paziente possa scegliere la soluzione che gli aggrada di piu' come  tempi e prezzi. 
                            Operiamo nel campo dell' impiantologia e chirurgia orale dal  1996 ottenendo ottimi risultati , intoducendo come supplemento all'  impiantologia dal 2004 anche la rigenerazione  ossea guidata o GBR (guided bone regeneration). 
                            Gli impianti ossei usati  sono di produttori mondiali rinomati e abbiamo un successo nella presa degli  impianti superiore al 95 %; gli innesti ossei da noi usati nella rigenerazione  ossea guidata sono dell' ultima generazione anche essi di produttori mondiali  rinomati.
                           Materiali e  apparecchiatture  
                              Modernizzando sempre lo studio con apparechaitture sempre  attuali e materiali all' avvanguardia per stare al passo coi tempi, non abbiamo  mai applicato e usato tecniche e materiali moderni (dell'ultima ora) senza  averne verificato prima la loro validita'. 
                              Tutti i materiali e apparecchiture sono provenienti dagli  Stati Uniti, Giappone o dalla Comunita Europea, con certificazioni C.E.E. e/o  F.D.A. (USA). 
                              I trapani e i micromotori sono dotati di fibre ottiche per migliorare la  visione del campo operatorio, inoltre sono privi di vibrazioni per dare maggior  confort al paziente. 
                          Le apparecchiature radiografiche sono digitalizzate e pertanto a bassa  emissione di radiazioni. 
                          La digitalizzazione dei radiografi oltre a rendere immediata la lettura  dell'immagine su computer, riduce le radiazioni dell'80% rispetto alla  tradizionale radiografia. Il tutto a totale beneficio del paziente che riceve  una bassa "dose" di radiazioni.                           
                           
                             
                            Sterilizzazione e disinfezione 
                              L'igiene e uno degli elementi a cui prestiamo maggiore  attenzione. 
                              Laddove e possibile usiamo materiali e strumenti monouso:  bicchieri, tovagliette, mantelline, guanti, mascherine, aspirasaliva,  pennellini, matrici, aghi, fiale, suture, bisturi, dischetti e striscette  abrasive, fogli di diga ecc. 
                                                         
                          
                            
                              La procedura 
                                | 
                               
                            
                              | 1. | 
                              lavaggio manuale e inspezione.  | 
                             
                            
                              | 2. | 
                              lavaggio  in vaschetta ad ultrasuoni e inspezione. | 
                             
                            
                              | 3. | 
                              asciugatura e confezione in buste autosigillanti.  | 
                             
                            
                              | 4. | 
                              sterilizzazione in autoclave a vapore di classe B (la piu  sicura in commercio)  a 134° per 20 minuti. | 
                             
                             
                           
                          Gli strumenti non autoclavabili sono protetti da una  pellicola o da guaine monouso e le superifici vengono disinfettate con una  soluzione disinfettanta/sterilizzante a base di fenolo+clorhexidina+alcool  etilico al 70%.  |